www.lakymez.hu


Vai ai contenuti

Menu principale:


MIELE

" Protegga la Sua salute con miele proveniente dai produttori ungheresi, in quanto il miele non é solo un alimento ma anche un medicinale."

Intorno al miele in generale:

Durante gli scavi delle piramidi egiziane in molte camere sepolcrali gli archeologi si sono imbattuti in miele intatto, il che oltre al miracolo che "mantiene la propria qualita per tremila anni" indica che l'umanitá giá nell'antichitá conosceva e consumava il miele. Anche nei monasteri medioevali l'apicoltura era ordinaria, mentre nella nostra patria é divenuta popolare dopo la fondazione degli ordini monastici. Il miele é un alimento. Il miele é il dono della natura. Ai fini della raccolta di un kg. di miele le api visitano circa 3 milioni di fiori, raccogliendo il nettare. Nel corso della visita a questi fiori compiono una tale distanza, che un'ape potrebbe fare sei volte il giro della Terra. Il miele non é solamente dolce, ma contiene sostanze indispensabili per il nostro organismo. Il miele viene prodotto dal nettare che le api raccolgono dai fiori, e che le api maturano a prodotto finito!!! La materia prima del miele é il nettare, in natura si crea in forma liquida nei fiori delle piante, nel corso della loro attivitá di secrezione.
Naturalmente i suoi componenti principali sono lo zucchero e l'acqua. Il miele contiene all'incirca 190 sostanze nutrienti: tra gli altri ci sono 19 amminoacidi, 33 minerali, 11 vitamine, enzimi, tracce di elementi.
Intorno agli zuccheri contenuti nel miele si deve sapere che si tratta di zuccheri naturali, reperibili in natura. Questi zuccheri non vengono "creati" mediante procedimenti chimici. Intorno all'acqua contenuta nel miele, invece, si deve sapere che giunge nel miele dopo essere stata filtrata due volte. Un filtro é la pianta dalla quale proviene il nettare. L'altro filtro invece é la stessa ape, che nel corso della maturazione del nettare estrae nuovamente l'acqua presente nel nettare. La quantitá di zuccheri naturali presenti nel miele (carboidrati) é all'incirca dell' 80%, a seconda del tipo di miele. La proporzione di acqua invece si muove solitamente intorno al 18%. Nel miele si trovano anche proteine. Il miele contiene anche minerali. Ogni miele ha un contenuto di minerali ed una proporzione di zuccheri naturali diversa, a seconda del tipo di fiore dal quale le api lo hanno accumulato! Il miele, a seconda della propria origine, possiede caratteristiche davvero variegate. Il suo colore, il suo sapore, il suo profumo, il suo aroma, il suo contingente e la sua composizione possono essere differenti a seconda della (o delle) specie di fiori, oppure degli altri fluidi contenenti zucchero dai quali le api abbiano raccolto la materia prima del miele.
Il colore del miele puó variare dal trasparente-traslucido oppure dal colore cristallino bianco come la neve attraverso sfumature gialle, ocra brune, gialle-verdastri, rosso-brunastre fino al color caff?, anzi, puó estendersi addirittura fino al nero, in veramente tante tonalitá.
Anche dal punto di vista del sapore il miele puó essere davvero di svariato tipo: il suo sapore varia dal piacevole sapore dolce aromatico, col profumo di fiori, fino al sapore acidulo, leggermente graffiante, addirittura fino allo sgradevole. Il colore, il sapore, l'aroma del miele possono essere fortemente influenzati dalle condizioni di conservazione, dalla durata e dagli strumenti di stoccaggio, nonché dagli altri materiali conservati assieme al miele.

Quele é il miele buono? Il miele maturo prodotto dalle api puó essere conservato per un periodo di tempo illimitato. La sua cristallizzazione, contrariamente alla disinformazione e alle numerose false convinzioni, é un processo naturale. Il miele cristallino puó essere riportato alla sua consistenza originale riscaldandolo lungamente a 40° o al massimo 45° C (per esempio a bagnomaria in un recipiente d'acqua).
É consigliabile conservare il miele in luogo fresco, secco e al riparo dalla luce. Si consiglia di tenerlo ad una temperatura intorno ai 15° C. Ai fini di evitare la contraffazione del miele é stata creata anche la normativa del miele. Inoltre a partire dal 2008 il miele é protetto con il sigillo! Il miele é prodotto dalle api. Il "marchio di fabbrica" del miele é il nome e l'indirizzo dell'apicoltore, e a partire dal 2008 anche il sigillo! Secondo un vecchissimo proverbio: "Un alveare vale quanto dieci medici"!
Il miele, grazie al proprio contenuto di zucchero facilmente assimilabile, é una ricca fonte di energia, e al tempo stesso non ingrassa, in quanto il fruttosio si immagazzina nel fegato come glicogeno, mentre il glucosio viene utilizzato velocemente dai muscoli. É veramente ricco di vitamine B1, B2, B3, B8 e B6, al tempo stesso contiene molto calcio, rame, ferro, magnesio, manganese, fosforo, potassio, sodio, zinco e antiossidanti naturali, che proteggono l'organismo dalle radici libere che si formano nel corso del metabolismo e durante la difesa dai batteri. I suoi effetti terapeutici sono certificati non solo dagli studi accademici, ma anche dalle osservazioni popolari. Oltre ad essere un'efficace medicina nel caso di raffreddamento, mal di gola e tosse, grazie alla sua composizione rinforza il sistema immunitario, aiuta la convalescenza dopo una malattia e il ripristino dell'energia intellettiva e fisica. Grazie alle sostanze nutrienti presenti nel miele le cellule utilizzano meglio l'ossigeno, in tal modo é possibile incrementare il rendimento. Nel caso di contusioni, l'edema si purifica velocemente dai tessuti danneggiati, il miele pulisce la ferita, stimola la guarigione della ferita, e grazie ai suoi componenti antimicrobici e alla sua proprietá di formare alcuni tipi di perossido di idrogeno uccide i batteri. A questa sua proprietá si deve anche il fatto che, a differenza dello zucchero raffinato, non causa carie dentali, anzi, piuttosto protegge lo smalto dei denti dai batteri nocivi. Il miele é un alimento particolare, che per molto tempo é stato l'unico dolcificante.


PRESENTAZIONE | CONTATTI | LE NOSTRE ATTIVITA | I NOSTRI PREZZI | IMBALAGGIO | RICHIESTA DI OFFERTA | MIELE | VELENO D'API | CERA D' API | PROPOLI | POLLINE | MIELE IN FAVO | PAPPA REALE | CURIOSITA | RICETTE | GALLERIA FOTOGRAFICA | Mappa del sito


lakyboy webstúdió design ... | lakyzoltan@freemail.hu

Torna ai contenuti | Torna al menu