www.lakymez.hu


Vai ai contenuti

Menu principale:


CERA D' API

-LA CERA D'API:
La cera d'api é il prodotto delle ghiandole della cera delle api operaie. Viene prodotta sotto forma di scaglie traslucide. L'ape scioglie la scaglia con il prodotto delle ghiandole. Quindi l'ape costruisce le celle con questa miscuglio. La moltitudine di celle esagonali costruite con la cera d'api e montate all'interno dell'alveare con precisione ingegneristica viene chiamata favo. Le api costruiscono la loro "cittá" di cera in una cornice di legno precostruita dall'apicultore. Nella cornice, con l'aiuto di una rete metallica, é fissata una lastra di favo sintetico. In passato nell'apicultura in arnia non veniva utilizzata la cornice di legno, i favi venivano rotti durante l'estrazione. Quindi nelle cornici costruite avviene lo stoccaggio e la stagionatura dei prodotti raccolti, nonché l'allevamento dei giovani esemplari. Gli apicultori sciolgono la cera d'api da questa moltitudine di celle-favi con un procedimento a parte. Si tratta soprattutto di pezzi di favi, ma puó essere anche tritumi di favi, pezzetti di cera grattati via da cornici e alveari, nonché i residui contenenti cera del coperchio del favo di miele e del fondo dell'alveare, derivanti dalla smelatura. Nel corso dello scioglimento separiamo la cera disciolta dai corpi estranei accumulatisi col tempo, per esempio: bozzoli, altre impuritá.
La cera é la miscela di composti di diverso tipo. I suoi componenti principali sono gli acidi grassi liberi, che formano il 13% della cera, poi i composti degli alcoli solidi, che formano il 70% della cera, infine gli idrocarburi, che formano il 12-13% della cera.

-
UTILIZZO DELLA CERA D'API:
La maggior parte della produzione mondiale di cera d'api viene utilizzata per scopi cosmetici: per la produzione di rossetti per le labbra, creme per il viso, saponi da barba, belletti scenici, prodotti arricciabaffi. Uso terapeutico: allungamento degli effetti dell'iniezione di penicillina,oppure come candela per orecchie, o nella produzione di creme e cerotti. Uso industriale: produzione di candele, cere da pavimenti, prodotti per lucidarepelle, legno e mobili, isolanti per cavi elettrici, protesi dentarie, impermeabilizzazione di tende e pelli, matite colorate, carta carbone, inchiostro da stampa, rivestimento di formaggi contro l'essiccamento, impermeabilizzazione di vetri, copertura di cioccolate contro l'umiditá dell'aria, lucidatura di autovetture, realizzazione di campioni odontotecnici, anatomici e di altri campioni illustrativi. Con la cera d'api é possibile realizzare innumerevoli elementi ornamentali, per esempio: candele, statuette.


PRESENTAZIONE | CONTATTI | LE NOSTRE ATTIVITA | I NOSTRI PREZZI | IMBALAGGIO | RICHIESTA DI OFFERTA | MIELE | VELENO D'API | CERA D' API | PROPOLI | POLLINE | MIELE IN FAVO | PAPPA REALE | CURIOSITA | RICETTE | GALLERIA FOTOGRAFICA | Mappa del sito


lakyboy webstúdió design ... | lakyzoltan@freemail.hu

Torna ai contenuti | Torna al menu