Menu principale:
"Ricette con il miele, ma non solo dolci"
-ovvero le ricette delle squisitezze melate:
Mele fritte melate:
Ingredienti: mele, miele, noci sgusciate, uva sultanina, rum, succo di limone.
Preparazione: metti a bagno l'uva sultanina nel rum e taglia a pezzetti le noci. Taglia in due le mele, sopra l'ovario, e togli l'ovario. Innaffia la cavit? con un pó di succo di limone, poi inserisci l'uva sultanina (sgocciolata) mescolata con le noci, cospargi quella parte con un pó di miele, infine fai combaciare le due metá della mela. Metti in forno caldo, e cuoci fino a che non perde un pó della sua consistenza.
"Puszedli" al miele:
Ingredienti: 250 g di miele, 500 g di farina integrale, 1 dl di acqua, cannella, chiodi di garofano, 10 g di bicarbonato di soda, noci, prugne secche.
Preparazione: Impastiamo la farina con il miele, l'acqua, le noci e le spezie, e lasciamo riposare un'ora. Dopo stendiamo la massa con un'altezza di circa un centimetro, e cospargiamo la sommitá con le noci tritate grossolanamente. Con le formine prepariamo figure diverse, al centro di ciascuna di esse mettiamo una prugna secca. Cuociamo i dolci mielati in forno, a 150°-180° C, per circa 10 minuti.
Dolce alla crema mielato:
Ingredienti per la pasta: 1 uovo, 40 g di strutto, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di miele, 2,5 cucchiai di latte, 150 g di zucchero, 450 g di farina.
Ingredienti per la crema: 150 g di zucchero vanigliato, 200 g di burro, 2 dl di latte, 2 cucchiai di semolino, 4 cucchiai di marmellata di albicocche. Preparazione: preparazione della pasta: cuociamo a vapore per 5 minuti 1 uovo, i 40 g di grasso, il cucchiaino di bicarbonato di sodio, i 2 cucchiai di miele, i 2,5 dl di latte e i 150 g di zucchero, nel frattempo mescoliamo il tutto con un frullatore. Mescoliamo a caldo i 450 g di farina. Mescoliamo su una spianatoia, formiamo quattro pani, che lasciamo riposare per 1 ora, poi spianiamo e cuociamo a parte in una teglia ingrassata e infarinata. Preparazione della CREMA: in 2 dl di latte cuociamo il semolino fino ad indurirlo, una volta freddo aggiungiamolo al burro mescolato con lo zucchero. Lavoriamo bene il tutto, e riempiamo gli strati. Sul primo strato mettiamo marmellata, al centro la crema, poi ancora marmellata, e pressiamo il tutto, in modo tale che la crema ammorbidisca la pasta. Spolveriamo con zucchero a velo e tagliamo a fette sottili.
Pollo mielato al rosmarino:
Ingredienti: 3 cucchiai di miele, 3 cucchiai di succo di limone, 2 cucchiaini di rosmarino essiccato, un pizzico di paprika rossa, 6 pezzi di filetto di pollo.
Preparazione: Mescoliamo in un piccolo recipiente il miele, il succo di limone, la paprika rossa e il rosmarino essiccato, poi con la metá dell'impasto spalmiamo entrambi i lati dei pezzi di pollo giá preparati. Regoliamo il forno ad una temperatura media (circa 175°C), e cuociamo per un'ora, oppure fino a che non si é cotto completamente, ungendo ogni tanto con la glassa rimanente.
"Miele turco" (Dolce di miele e zucchero):
Ingredienti: 300 g di zucchero, 3/4 bicchieri di acqua, 150 g di miele, il succo di 1 limone, 250 g di noci oppure nocciole, 4 albumi d'uovo, cialde.
Preparazione: Con l'acqua e lo zucchero cuociamo uno sciroppo spesso, mescolando aggiungiamo il miele facendo attenzione che non cambi colore. Aggiungiamo il succo di limone e le noci. Togliamo dal fuoco, mescoliamo fino a che si inspessirá. Montiamo gli albumi d'uovo, mescoliamo lentamente con la massa, versiamo sulla cialda, spianiamo, poniamovi sopra un'altra cialda, poi pressiamo con la spianatoia e con un peso. Una volta freddato tagliamo a pezzi con un coltello bagnato.
"Ciambella mielata" (tipo panforte al miele):
Ingredienti: 100 g di margarino o burro, 100 g di zucchero, 100 g di miele, 2 uova intere, 200 g di farina, 10 g di (sale alcalino) lievito, 1/2 cucchiaini di zenzero, chiodi di garofano, cannella, 50 g di scorza di arancia zuccherata, un pó di pangrattato.
Preparazione: Scegliamo una forma rotonda oppure allungata, che ingrassiamo e spolveriamo con il pangrattato. Montiamo il burro o la margarina con lo zucchero, aggiungiamo al miele precedentemente sbollentato la scorza di arancia tagliata a cubetti, e aggiungiamo le uova montate, infine farina, spezie, lievito. Successivamente versiamo nella forma precedentemente preparata. Cuociamo in forno a media temperatura per 40 minuti.
Gerbeaud al miele:
Pasta
500 g di farina, 60 g di burro, 150 g di zucchero granulato, 1 cucchiaino di spumante (o di vino), 4 cucchiai di panna acida. Mescoliamo il tutto e cuociamo in sei strati.
Crema
4 dl di latte, 3 tuorli d'uovo, 2 cucchiai di zucchero a velo, 3 cucchiai di farina grossa, 1 pacchetto di zucchero vanigliato: addensando cuociamo.
Montiamo 200 g di burro con 150 g di zucchero a velo, poi mescoliamo con la massa (dopo che essa si sia freddata), infine aggiungiamo le 3 uova montate dure, 150 g di noci e 1 dl di rum.
Riempiamo i sei strati e dosiamo un pó di massa anche sulla sommitá, poi spolveriamo con le noci.
Dolcetti per bambini
Ingredienti: /per 20 pezzi/
1dl di miele, 150 g di farina, 120 g di zucchero a velo, 2 tuorli d'uovo, 1dl di panna acida, una punta di coltello di sale alcalino (lievito), 80 g di burro, 1 albume d'uovo, 80 g di noci, scorza di limone grattuggiata, jam di frutta mista.
Mettiamo il miele in un recipiente per la mescolatura, aggiungiamo i tuorli d'uovo, lo zucchero a velo, il burro morbido, il sale alcalino e la panna acida. Spolveriamo con la scorza di limone grattugiata, poi con il cucchiaio di legno montiamo il tutto. Aggiungiamo la farina, poi mettiamo sulla spianatoia, e facciamone una pasta morbida. Stendiamo fino a mezzo centimetro di spessore, e spezzettiamo con forme diverse.
Mettiamo le figure su una teglia e cospargiamo con l'albume d'uovo, poi orniamo con le noci tagliate in quattro pezzi. Lasciamo riposare un'ora nella teglia. Riscaldiamo il forno fino a 240° C e inseriamoci la teglia. Quando la pasta si é alzata, abbassiamo la temperatura a 180° C, e cuociamo fino al raggiungimento di un colore rosa.
Una volta freddati, spalmiamo i dolcetti con il jam di frutta, e attacchiamoli a due a due tra loro. Questi dolci possono essere conservati a lungo.